Prof. Matteo Viale
      
        
          | 
 | Abbreviazioni | 
        
          | LI | Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013 (Nuova edizione) | 
        
          | GV | Paola Baratter, Un approccio alla grammatica valenziale. Guida per l’insegnante, fascicolo allegato a L’infinito presente. Grammatica italiana, Novara, De Agostini Scuola, 2013, pp. 13-76 | 
        
          | ICT | Matteo Viale (a cura di), Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e didattica dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018 (Didattica dell'italiano, 2). | 
      
      
        
          | Data | Argomento | Bibliografia | 
        
          | martedì 4 febbraio 2020 | Presentazione del corso | Moodle U1 | 
        
          | mercoledì 5 febbraio | La didattica dell'italiano e il concetto di educazione linguistica | Moodle U1 | 
        
          | venerdì 7 febbraio | Le "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione" (2012) | Moodle U1 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | venerdì 14 febbraio | Momenti di storia dell'educazione linguistica in Italia: la scuola dall'unità d'Italia al regime fascista | Moodle U2 LI cap. 1
 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | martedì 18 febbraio (5) aula II | Momenti di storia dell'educazione linguistica in Italia: il rinnovamento della didattica linguistica nel secondo dopoguerra. Le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica del GISCEL (1976) | Moodle U2 LI cap. 1
 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | lunedì 24 febbraio, ore 15.15, aula Tibiletti | Incontro con la prof.ssa Cristiane Landulfo (Universidade Federal da Bahia - Brasile), Lingua italiana ed educazione lingustica attraverso una prospettiva plurale, interculturale e decoloniale (PID)  La lezione si è tenuta a porte chiuse ed è stata videoregistrata: parte 1 - parte 2 - parte 3 |  | 
        
          |  |  |  | 
        
          | martedì 3 marzo, ore 15.15, aula Pascoli (Via Zamboni 32) (lezione di recupero) | Variabilità linguistica e insegnamento dell'italiano:  spunti per il lavoro didattico sulla variazione diacronica e  diatopica | Moodle U3 LI cap. 2
 | 
        
          | martedì 3 marzo | Variabilità linguistica e insegnamento dell'italiano:  spunti per il lavoro didattico sulla variazione diastratica, diamesica e diafasica. | Moodle U3 LI cap. 2
 | 
        
          | mercoledì 4 marzo | L'autobiografia linguistica come strumento didattico    | Moodle U4 | 
        
          | venerdì 6 marzo | Norma, norma interiorizzata, competenza linguistica e competenza comunicativa. 
 Il cambiamento della norma dell'italiano e le pratiche didattiche
 | Moodle U5 LI cap. 3
 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | martedì 10 marzo (10) | Neostandard e insegnamento dell'italiano: aspetti teorici e pratici | Moodle U5 LI cap. 3
 | 
        
          | mercoledì 11 marzo | Storia e caratteristiche dell'italiano scolastico. 
 L'insegnamento della grammatica: prime considerazioni i limiti dell'approccio tradizionale allo studio della grammatica
 | Moodle U5LI cap. 3
 Moodle U6LI cap. 4
 | 
        
          | venerdì 13 marzo | L'insegnamento della grammatica: i limiti dell'approccio tradizionale allo studio della grammatica e nuovi approcci | Moodle U6 LI cap. 4
 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | martedì 17 marzo | Introduzione alla grammatica valenziale: aspetti teorici | Moodle U6 GV
 | 
        
          | mercoledì 18 marzo | Introduzione alla grammatica valenziale: esercizi | Moodle U6 GV
 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | martedì 24 marzo (15) | TIC e insegnamento dell'italiano 
 FINE PRIMO MODULO (6 CFU)
 | Moodle U7 ICT pp. 9-21
 | 
        
          | mercoledì 25 marzo | Grammatica "per scoperta" e grammatica "dal testo" | Moodle U6 | 
        
          | venerdì 27 marzo | La centralità del testo nelle pratiche didattiche: la linguistica testuale in classe | Moodle U8 LI cap. 5
 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | martedì 31 marzo | Kahoot e la didattica del lessico: una sperimentazione di gamitification nella scuola secondaria di secondo grado (incontro con Federica Murino) | Moodle U9 ICT pp. 183-199
 | 
        
          | mercoledì 1 aprile | L'approccio ludico all'insegnamento dell'italiano: teoria ed esempi | Moodle U9 | 
        
          | venerdì 3 aprile (20) | "La mia città": un gioco da tavolo per l’apprendimento dell’italiano L2 (incontro con Alessia Caviglia) | Moodle U9 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | lunedì 6 aprile, ore 9.15 | Inizio orario IV periodo 
 Il concetto di reading literacy
 | Moodle U10 | 
        
          | martedì 7 aprile | La verifica della comprensione del testo tra lavoro d'aula e prove standardizzate | Moodle U10 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | giovedì 16 aprile, ore 15.15  (lezione di recupero) | Le prove INVALSI di comprensione del testo: aspetti teorici | Moodle U10 | 
		        
          | venerdì 17 aprile | Le prove INVALSI di comprensione del testo: analisi di esempi ed esercitazione | Moodle U10 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | lunedì 20 aprile   (25) | Didattica della scrittura e tecnologie: alcune esperienze e testimonianze di ricerca azione (incontro sincrono con Veronica Balacchi e Federica Rinaldi) | Moodle U11 | 
        
          | martedì 21 aprile | Didattica della scrittura e tecnologie: alcune esperienze e testimonianze di ricerca azione (incontro asincrono con Elena Bollini ed Elena Roveri) | Moodle U11 | 
        
          | venerdì 24 aprile | Didattica della scrittura e tecnologie: alcune esperienze e testimonianze di ricerca azione (incontro sincrono con Francesca Busi) 
 Didattica della scrittura e TIC: aspetti teorici ed esercitazione
 | Moodle U11 | 
        
          |  |  |  | 
        
          | lunedì 27 aprile | Didattica del lessico. "Quante parole conosci?": un sussidio didattico per la didattica del lessico (incontro con Nicola Zuccherini) | Moodle U11 | 
        
          | martedì 28 aprile | Correggere e valutare la produzione scritta. La griglia di valutazione (incontro asincrono con Elisa Costanti). Esercitazione | Moodle U12 | 
		        
          |  |  |  | 
        
          | lunedì 4 maggio (30), ore 15.15-18.45 | Questionario di valutazione ufficiale del corso. Informazioni per la preparazione dell'elaborato finale del corso.
 Simulazione dell'esame finale e discussione di dubbi.
 Risposte a domande degli studenti.
 
 FINE CORSO
 | Moodle "Informazioni sull'esame per frequentanti" (documento in evidenza) | 
        v