Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche

Anno Accademico 2023-2024 - II semestre

 

Calendario delle lezioni del corso di
Didattica della lingua italiana

STUDENTI CON COGNOME M-Z

Prof. Matteo Viale

 

Programma del corso

Spazio web Virtuale

 

Le lezioni inizieranno il 30 gennaio 2024 e si terranno con il seguente orario nella prima parte del corso (fino all'8 marzo 2024):

  • Martedì, 15.15-16.45, Aula II (Via Zamboni 38)
  • Giovedì, 13.15-14.45, Aula Tibiletti (Via Zamboni 38)
  • Venerdì, 11.15-12.45, Aula II (Via Zamboni 38)

Le lezioni si terranno con il seguente orario nella seconda parte del corso (dal 18 marzo 2024):

  • Lunedì, 15.15-16.45, Aula Tibiletti (Via Zamboni 38)
  • Giovedì, 13.15-14.45, Aula Tibiletti (Via Zamboni 38)
  • Venerdì, 11.15-12.45, Aula II (Via Zamboni 38)

Per informazioni: matteo.viale@unibo.it

 

Abbreviazioni
Unità X
Rinvio all'unità dello Spazio Web di Virtuale in cui sono disponibili i materia
 
DI
Rinvio al libro in programma: Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Viale, Didattica dell'italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022
ICT
Rinvio al libro in programma: Matteo Viale (a cura di), Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e didattica dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018 (Didattica dell'italiano, 2).

 

Calendario del corso

ultimo aggiornamento: 01-Mag-2024

 



Data Argomento Bibliografia
martedì 30 gennaio 2024 Presentazione del corso e aspetti organizzativi. Unità 1
giovedì 1 febbraio Insegnare la lingua italiana a scuola: alcune idee preliminari. Unità 1
DI cap. 1, par. 1 e 2
venerdì 2 febbraio La definizione di "competenza alfabetica funzionale" nelle "Competenze chiave" UE (2006 e 2018) e le "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione" (2012). Unità 1
DI cap. 1, par. 5
     
martedì 6 febbraio Momenti di storia dell'educazione linguistica in Italia: dall'Unità d'Italia alla fine del regime fascista Unità 2
DI cap. 1, par. 3
giovedì 8 febbraio Momenti di storia dell'educazione linguistica in Italia: la Scuola di Barbiana e il rinnovamento del secondo dopoguerra. Unità 2
DI cap. 1, par. 3
venerdì 9 febbraio Le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica del GISCEL (1975). Unità 2
DI cap. 1, par. 3
     
martedì 13 febbraio L'insegnamento dell'italiano in prospettiva sociolinguistica: la variazione diacronica e diatopica Unità 3
DI cap. 2
giovedì 15 febbraio L'insegnamento dell'italiano in prospettiva sociolinguistica: la variazione diastratica Unità 3
DI cap. 2
venerdì 16 febbraio L'insegnamento dell'italiano in prospettiva sociolinguistica: la variazione diafasica e diamesica Unità 3
DI cap. 2
     
martedì 20 febbraio L'autobiografia linguistica come strumento didattico: modelli e casi di studio Unità 4
DI cap. 2
giovedì 22 febbraio Le critiche alla grammatica tradizionale Unità 5
DI cap. 6
venerdì 23 febbraio Analisi di manuali di grammatica di ieri e di oggi: esercitazione Unità 5
DI cap. 6
     
martedì 27 febbraio, ore 15.15 Incontro con Alessia Caviglia (Università di Bologna) sul tema "Giochi e didattica della lingua italiana: dal game design all'attività in classe" Unità 6
martedì 27 febbraio, ore 17.15 Incontro informativo di fine corso per i soli studenti che seguono il corso per 6 CFU. L'incontro è in comune tra gruppo A-L e gruppo M-Z  
giovedì 29 febbraio La grammatica valenziale: un nuovo modello per l'insegnamento della sintassi Unità 5
DI cap. 6
venerdì 1 marzo Idee per una didattica della riflessione sulla lingua: il curricolo di grammatica; approccio induttivo vs deduttivo; grammatica dal testo Unità 5
DI cap. 6
     
martedì 5 marzo La ludolinguistica: giocare con le parole per migliorare la competenza linguistica

Unità 6
giovedì 7 marzo Insegnare a leggere: il concetto di reading literacy e le diverse modalità di lettura Unità 7
venerdì 8 marzo Incontro con Dalila Bachis (Università per Stranieri di Siena) sulla storia delle grammatiche scolastiche dell'italiano Unità 5
     
lunedì 18 marzo Insegnare a leggere: le operazioni cognitive sul testo Unità 7
giovedì 21 marzo Insegnare a leggere: i macro-aspetti della comprensione della lettura; laboratorio di creazione di quesiti di comprensione Unità 7
venerdì 22 marzo Incontro con Paolo Miccoli (Università di Napoli "L'Orientale") sul museo multimediale della lingua italiana  
     
lunedì 25 marzo Insegnare a leggere: valutare la comprensione del testo attraverso la formulazione di quesiti Unità 7
     
giovedì 4 aprile La trasversalità dell'educazione linguistica: teoria e pratiche didattiche (prima parte) Unità 8
venerdì 5 aprile La trasversalità dell'educazione linguistica: teoria e pratiche didattiche (seconda parte) Unità 8
     
lunedì 8 aprile La trasversalità dell'educazione linguistica: teoria e pratiche didattiche (terza parte) Unità 8
giovedì 11 aprile Insegnare e valutare la produzione scritta: idee di fondo Unità 9
venerdì 12 aprile Incontro con Claudio Nobili (Università di Salerno) su "I gesti nella didattica dell’italiano e in italiano"  
     
lunedì 15 aprile Valutare la produzione scritta in ottica formativa. Esercitazione Unità 9
martedì 16 aprile, ore 15.15, aula Pascoli Incontro con Emilia Seghetti (Liceo "Enrico Fermi", Bologna) sulla "tavola periodica delle competenze" Unità 10
giovedì 18 aprile Didattica della scrittura e tecnologie: idee e casi di studio Unità 9
venerdì 19 aprile, ore 11.15 Come studiare la diacronia della scrittura scolastica attraverso le prove di italiano dell'esame di maturità: il progetto "Come scrivevamo" Unità 9
venerdì 19 aprile, ore 13.15 Informazioni sull'elaborato finale e la prova d'esame. Riepilogo del programma d'esame. Risposte a domande e dubbi degli studenti  
     
lunedì 22 aprile Incontro con Veronica Bagaglini e Elena Tombesi (Università di Bologna) su "Mooc e varietà dell'italiano: uno strumento digitale a supporto della didattica frontale"