Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche

Anno Accademico 2024-2025 - I semestre

 

Calendario delle lezioni del corso di
Didattica della lingua italiana

STUDENTI CON COGNOME M-Z

Prof. Matteo Viale

 

Programma del corso

Spazio web Virtuale

 

Le lezioni inizieranno il 18 settembre 2024 e si terranno con il seguente orario sia nella prima che nella seconda parte del corso:

  • Mercoledì, 15-17, Aula IV (Via del Guasto)
  • Giovedì, 15-17, Aula IV (Via del Guasto)
  • Venerdì, 15-17, Aula IV (Via del Guasto)

Per informazioni: matteo.viale@unibo.it

 

Abbreviazioni
Unità X
Rinvio all'unità dello Spazio Web di Virtuale in cui sono disponibili i materiali delle lezioni
 
DI
Rinvio al libro in programma: Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Viale, Didattica dell'italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022
ICT
Rinvio al libro in programma: Matteo Viale (a cura di), Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e didattica dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018 (Didattica dell'italiano, 2).

 

Calendario del corso

ultimo aggiornamento: 25-Ott-2024

 

Data Argomento Bibliografia
  MODULO 1 (6 CFU)  
Mercoledì 18 settembre 2024 Presentazione del corso. Unità 1
Giovedì 19 settembre (solo online) Insegnare la lingua italiana a scuola: alcune idee preliminari. Unità 1
DI cap. 1, par. 1 e 2
Venerdì 20 settembre La definizione di "competenza alfabetica funzionale" nelle "Competenze chiave" UE (2006 e 2018) e le "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione" (2012). Unità 1
DI cap. 1, par. 5
     
Mercoledì 25 settembre Momenti di storia dell'educazione linguistica in Italia: dall'Unità d'Italia alla fine del regime fascista. Unità 2
DI cap. 1, par. 3
Giovedì 26 settembre Momenti di storia dell'educazione linguistica in Italia: la Scuola di Barbiana e il rinnovamento del secondo dopoguerra. Unità 2
DI cap. 1, par. 3
Venerdì 27 settembre Le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica del GISCEL (1975). Unità 2
DI cap. 1, par. 3
     
Lunedì 30 settembre, ore 11.15, Aula Pascoli Quale italiano insegnare? Alcune sperimentazioni didattiche su variazione linguistica e insegnamento dell'italiano nella scuola secondaria di primo grado (con Chiara Lanzoni). Unità 3
     
Mercoledì 2 ottobre Variazione linguistica e insegnamento linguistico: la variazione diacronica, diatopica e diastratica in classe tra teoria e pratica. Unità 3
DI cap. 2
Giovedì 3 ottobre Variazione linguistica e insegnamento linguistico: la variazione diafasica e diamesica in classe tra teoria e pratica. Esercitazione: variazione linguistica e lessico. Unità 3
DI cap. 2
     
Lunedì 7 ottobre, ore 11.15, Aula Pascoli La variazione diamesica in classe tra teoria e pratica.

L'autobiografia linguistica come strumento didattico: modelli e casi di studio.
Unità 3
DI cap. 2

Unità 4
DI cap. 2
     
Mercoledì 16 ottobre Il problema della norma e la riflessione sulla lingua in classe: le critiche alla grammatica tradizionale Unità 5
DI cap. 6
Giovedì 17 ottobre La "grammatica per scoperta" e la "grammatica dal testo": due proposte per un rinnovamento dell'insegnamento della grammatica Unità 5
DI cap. 6
     
Mercoledì 23 ottobre Un modello alternativo per l'insegnamento della grammatica: aspetti teorici del modello valenziale e del suo uso didattico Unità 5
DI cap. 6
Giovedì 24 ottobre Esercizi sulla grammatica valenziale Unità 5
DI cap. 6
Venerdì 25 ottobre (solo online) Informazioni sull'elaborato finale e la prova d'esame a conclusione del primo modulo Ultima Unità e Vademecum
     
  MODULO 2 (6 CFU)  
     
  Nel modulo 2 i canali A-L e M-Z sono riuniti in un unico gruppo. Si veda il calendario del gruppo A-L per le lezioni del modulo 2