Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Anno Accademico 2024-2025 - I semestre
Calendario delle lezioni del corso di Prof. Matteo Viale
Calendario del corso ultimo aggiornamento: 15-dic-24->
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data | Argomento | Bibliografia |
Mercoledì 13 novembre 2024 | Presentazione del corso | Introduzione |
Giovedì 14 novembre | Cos'è e cosa studia la storia della lingua italiana | Unità 1 LI Cap. III |
Venerdì 15 novembre | Gli strumenti per lo studio della storia linguistica: dizionari storici, atlanti linguistici, corpora, dizionari etimologici, grammatiche sincroniche e diacroniche | Unità 1 LI Cap. III |
Mercoledì 20 novembre | Il passaggio dal latino all'italiano: cenni di fonetica storica | Unità 2 LI Cap. II |
Venerdì 22 novembre (5) | Il passaggio dal latino all'italiano: cenni di morfologia storica | Unità 2 LI Cap. II |
Mercoledì 27 novembre, ore 13.15 | Il passaggio dal latino all'italiano: cenni di sintassi storica | Unità 2 LI Cap. II |
Mercoledì 27 novembre, ore 15.15, aula 4 (Via del Guasto) | Incontro con Giuseppe Sergio (Università Statale di Milano) su "L'abito delle parole: il linguaggio della moda fra storia e impieghi didattici" | |
Giovedì 28 novembre | Le prime attestazioni dell'italiano | Unità 3 LI Cap. IV e V |
Venerdì 29 novembre | Il De vulgari eloquentia di Dante. Il Trecento e le "tre corone": lettura di testi di Dante e Boccaccio |
Unità 4 LI Cap. VIII e IX |
Mercoledì 4 dicembre | La "grammatichetta vaticana" di Leon Battista Alberti. Il Cinquecento e la codificazione della norma: Pietro Bembo e le "Prose della volgar lingua". Un caso emblematico dell'influenza di Bembo: Ariosto e le revisioni dell'"Orlando furioso" |
Unità 5 LI Cap. X e XI; XII e XIII |
Giovedì 5 dicembre | Il Seicento, l'Accademia della Crusca e la nascita della lessicografia italiana. Le edizioni del Vocabolario degli accademici della Crusca. Gli avversarsi della Crusca | Unità 6 LI Cap. XIV e XV |
Venerdì 6 dicembre | Le discussioni ottocentesche sul modello di italiano e il ruolo di Alessandro Manzoni. Il "trentennio manzoniano". G.I. Ascoli e il "Proemio" all'Archivio glottologico. | Unità 7 LI Cap. XVIII e XIX |
Mercoledì 11 dicembre | Incontro con Nike Francesca Del Quercio (Università di Bologna) sul tema "Il fotoromanzo del dopoguerra e le sue lettrici: tra alfabetizzazione e immaginari condivisi" | Unità 8 LI Cap. XX e XXI |
Giovedì 12 dicembre | La lingua italiana e il fascismo | Unità 8 LI Cap. XX e XXI |
Venerdì 13 dicembre | Aspetti del processo di italianizzazione nel corso del Novecento | Unità 8 LI Cap. XX e XXI |