| Alma Mater Studiorum - Università di Bologna  Anno Accademico 2012-2013 
 Strumenti per lo studio della storia della lingua italiana Seminario a cura del dott. Matteo Viale 
 Banche dati e corpora per la storia dell'italiano 
 Prima dell'informatica: le concordanze - esempio copertina - pagina - dettaglio 
 Opera del Vocabolario Italiano - http://www.ovi.cnr.it/ Corpus OVI dell'italiano antico - http://gattoweb.ovi.cnr.it Tesoro della lingua italiana delle origini - http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ Corpus ARTESTIA - Archivio Testuale del Siciliano Antico - http://artesia.ovi.cnr.it 
 http://www.bibliotecaitaliana.it BIZ - Biblioteca Italiana Zanichelli (solo in CDrom) - scheda - esempio di interrogazione 
 Atlante Italo Svizzero (ASI) - NavigaAIS on line - http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/ 
 Altre banche dati utili per lo studio del lessico ma la cui affidabilità è da verificare di volta in volta sono: - http://books.google.com/ (GoogleBooks) - http://www.hs-augsburg.de/~harsch/augustana.html (Bibliotheca Augustana) - http://www.archiviolastampa.it 
 Altre risorse filologico-linguistiche utili: http://www.digitalvariants.org/ 
 Le edizioni del Dizionario degli accademici della Crusca (1612, 1623, 1691, 1729-1738, 1863-1923) - http://vocabolario.sns.it - http://www.lessicografia.it 
 Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento, a cura di Tullio De Mauro, Torino, UTET-Fondazione Bellonci, 2007 (solo in CDrom) 
 Si veda poi la rassegna di corpora dell'italiano (ad esempio quella di M. Viale in appendice al volume di L. Renzi, Come cambia la lingua. Come cambia l'italiano, Bologna, il Mulino, 2012) 
 
 |