Tesi di laurea

 

 

Relatore di tesi di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze linguistiche dell’Università di Bologna (Scuola di Lettere e Beni Culturali) o di laurea magiastrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione) dell'Università di Bologna.

 

2011-2012 – I sessione (marzo 2013)

  • Scrivere la storia in classe. Un percorso didattico di educazione linguistica a partire dal testo storico (Lucia Bozzoli)

 

2012-2013 – II sessione (novembre 2013)

  • Il burocratese nei testi amministrativi scolastici: analisi e test di comprensione linguistica di un corpus di moduli di scuole dell’Emilia-Romagna (Simona Hassan Mansour Amer)
  • A scuola di lessico. L’educazione linguistica lessicale tra libri di testo e pratiche scolastiche nella scuola secondaria di I grado (Serena Romiti)

 

2012-2013 – III sessione (marzo 2014)

  • L'italiano delle letture degli adolescenti tra tempo libero e scuola. Ricerca sul campo e analisi linguistica di un corpus di narrativa per “giovani adulti” (Giulia Baldassarri)
  • L'italiano che leggono i bambini. Analisi linguistica di un corpus di letteratura per l'infanzia (0-12 anni) (Francesca De Gregoriis)
  • La lingua degli scrittori migranti in Italia tra standard e neostandard: analisi di un corpus di letteratura migrante (Daniela Di Sabatino)
  • Sapere per comprendere, comprendere per capire. Esperienze di lettura nella scuola primaria (Elisa Fortunati)
  • “Senza lingua non fai niente”. Immagini dell'italiano attraverso le autobiografie linguistiche di rifugiati politici (Laura Greco)
  • Educazione linguistica in situazione di svantaggio: la voce degli operatori (Valeria Tabuso)
  • Il linguaggio di genere in Italia tra infanzia ed età adulta: una ricerca sul campo (Benedetta Zaccherini) [pubblicata in “gender/sexuality/italy”, 3 (2016)]
  • L'insegnamento della grammatica nella scuola secondaria di II grado. Metodo tradizionale e metodo valenziale a confronto (Francesca Zilio)

 

2013-2014 – II sessione (novembre 2014)

  • Italiano scientifico e applicazioni didattiche: esperienze di scrittura tecnico-scientifica nella scuola secondaria (Carmine Matteo Ciglio)
  • La punteggiatura tra difficoltà degli alunni e correzioni degli insegnanti: analisi di un corpus di elaborati dell'esame di Stato di primo ciclo (Caterina Gemelli)
  • L'italiano amministrativo nell'Adriatico Orientale: analisi di un corpus di documenti locali (Rita Levoni Bemposti)
  • Stereotipi di genere nel linguaggio pubblicitario. Analisi di un corpus di annunci in periodici italiani (Valentina Prete)
  • L'italiano scritto degli studenti nelle risposte alla prova di matematica dell'Esame di Stato (Federica Tioli)

 

2013-2014 – III sessione (marzo 2015)

  • Il testo letterario come strumento per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera: una ricerca sul campo in Brasile (Demetra Barone) [pubblicata in “Italiano LinguaDue”, 2 (2015)]
  • L'insegnamento dell'italiano in classi multiculturali e plurilingue. Percezioni e metodologie degli insegnanti di lettere (Alessandra Bertolino)
  • Il linguaggio dei giovani oggi: uno studio sociolinguistico in un liceo pratese (Marco Biagioli)
  • L'italiano delle prove Invalsi di matematica. Spunti a partire da una analisi linguistica (Elena Cerpolini)
  • Il ruolo dell'e-learning nell'insegnamento e nell'apprendimento dell'italiano L2 (Silvia De Angelis)
  • Nuove frontiere della lingua italiana nel mondo: la formazione linguistica degli studenti brasiliani del progetto “Ciência Sem Fronteiras – CsF Itália” in mobilità presso l’Università di Bologna (Arianna Graciotti)
  • Eu quero aprender italiano. Indagine sulle motivazioni allo studio dell'italiano in Brasile (Chiara Grandi)
  • L'italiano oltre l'ora di italiano. Esperienze di educazione linguistica trasversale per un rinnovamento della didattica (Valeria Nanci)
  • L'apprendimento dell'italiano in prospettiva sociolinguistica. Il caso degli istituti di insegnamento di italiano a Siviglia (Anna Rodella)
  • La valutazione degli apprendimenti linguistici in Italia e nello scenario internazionale. Esperienze a confronto (Alberto Solmi)

 

2014-2015 – I sessione (luglio 2015)

  • Diacronia della punteggiatura in un corpus di articoli del “Corriere della sera” dal 1950 ai giorni nostri (Valentina Bafumi)
  • Esperienze di scrittura argomentativa nella scuola secondaria di primo grado (Eleonora Bassi)
  • Limiti e potenzialità dei manuali di italiano per stranieri nella classe plurilingue. Analisi linguistica e didattica (Elisa Braglia)
  • Didattica della scrittura e nuove tecnologie nella scuola secondaria di primo grado: un’esperienza sul campo (Giuseppina Lenoci) [pubblicata nel volume Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018]
  • L’interferenza dell’italiano regionale in un corpus di produzioni scritte di studenti liceali di Agrigento (Chiara Lentini)
  • “I Promessi Sposi” tra i banchi. Una ricerca sulla didattica del romanzo manzoniano nella scuola di oggi (Sara Maurizi)

 

2014-2015 – II sessione (novembre 2015)

  • Uno spaccato di italiano scolastico attraverso i diari dell'Archivio di Pieve Santo Stefano (1917-1986) (Giulia Angeli)
  • La percezione delle differenze di genere nella lingua italiana: indagine sul punto di vista delle e dei parlanti (Maria Sole Barbieri)
  • In(ter)comprensione tra lingue romanze. L’effetto del transfer nell’apprendimento del lessico di alta disponibilità da parte di discenti di italiano L2 con L1 affini (Alessandra Castorrini)
  • La riflessione sulla lingua nelle prove INVALSI. La voce degli studenti sui quesiti grammaticali della Prova Nazionale tra performance e opinioni (Francesca Di Paolo)
  • Un’esperienza di glottodidattica ludica nell’apprendimento dell’italiano LS in gruppi di apprendenti adulti di madrelingua russa (Margarita Kalinovskaya)
  • Lo studio della geografia in italiano L2 attraverso l'applicazione della metodologia CLIL: esperienze didattiche in un laboratorio di italiano L2 nella secondaria di primo grado (Eliana Leonetti) [pubblicata nel volume Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018]
  • Imparare l'italiano L2 con attività ludiche: materiali ed esperienze (Martina Magnani)
  • Analisi della leggibilità di manuali scientifici della scuola secondaria di primo grado (Chiara Pini)
  • Il cambiamento dell’italiano attraverso le canzoni (1950-2000): analisi linguistica di un corpus e spunti didattici (Francesco Roscioli)

 

2014-2015 – III sessione (marzo 2016)

  • L’insegnamento universitario dell’italiano negli Stati Uniti: un’indagine qualitativa sugli aspetti organizzativi e motivazionali (Giacomo Agnoletti)
  • L’interferenza morfosintattica tra italiano e spagnolo. Analisi di un corpus di produzioni scolastiche di apprendenti di italiano LS in una scuola secondaria argentina (Claudio Aleotti)
  • I testi delle antologie scolastiche tra applicazioni didattiche e pareri degli insegnanti (Stefania Asaro)
  • Testualità ed errori tra difficoltà degli alunni e correzioni degli insegnanti. Analisi di un corpus di elaborati scolastici di scuola primaria (Irene Corsi)
  • Lingua dei giovani e scritture digitali in un corpus di SMS (Massimo Di Bernardo)
  • L’italiano regionale nell’educazione linguistica: una ricerca sul campo in classi liceali e di istituti tecnici tra Emilia-Romagna e Puglia (Cinzia Lurdo)
  • Scrivere per farsi capire. Analisi della leggibilità e riformulazione di testi regolativi tra testualità e sintassi (Silvia Martinelli)
  • "Italienische Sprachlehre für Deutsche" di Carl Ludwig Fernow: studio della grammatica con particolare riferimento alla sintassi (Elena Metta)
  • Pratiche di glottodidattica ludica nell’insegnamento dell’italiano L2 a bambini stranieri (Chiara Pagliochini)
  • Lessico e proposte didattiche. Un'analisi degli errori lessicali in elaborati scritti del triennio della scuola secondaria di II grado (Francesca Pantaleoni)
  • L’italiano dei nuovi adolescenti: sintassi e punteggiatura in dodici romanzi young adult (Sara Panzavolta)
  • Sviluppo della competenza transitoria in apprendenti di italiano L2 di recente immigrazione: dimensione orale e dimensione scritta a confronto (Marta Trebini)
  • Testing linguistico e valutazione formativa: una proposta di test in itinere di italiano L2 per studenti internazionali (Federica Vallati)

 

2015-2016 – I sessione (luglio 2016)

  • Educazione linguistica e testo letterario: una sperimentazione didattica a partire dal progetto Compita (Carolina Barbagallo)
  • L'italiano neostandard nel fumetto del dopoguerra: il caso "Tex Willer" (1948-2000) (Anna Dascola)

 

2015-2016 - II sessione anticipata (settembre 2016)

  • Il ruolo e le potenzialità didattiche della storia dell'arte nell'acquisizione dell'italiano L2 (Anna Madrassi)

 

2015-2016 - II sessione (novembre 2016)

  • «Un mondo di parole infinito». Produzioni spontanee di studenti (TEPs) su argomenti di grammatica (Ludovica Pacassoni)
  • L’interferenza linguistica nell’apprendimento della lingua italiana LS in discenti germanofoni. Un’analisi sperimentale (Giada Leotta)

 

2015-2016 - III sessione (marzo 2017)

  • Usi discriminatori della lingua nei periodici italiani: analisi di un corpus di riviste (Chiara Bernabini)
  • Tipologie testuali e didattica dell‟italiano LS. Un’esperienza sul campo con apprendenti ispanofoni (Dana Biasco)
  • La lettura. Processi di comprensione e interventi didattici in un istituto industriale (Giulia Castellani)
  • L’italiano scolastico in un corpus diacronico di produzioni scritte di bambini della scuola elementare (1933-2016) (Stefania Cisterino)
  • L'italiano dei trentini nel mondo: aspetti socio-linguistici e glottodidattici (Paolo Floriani)
  • Flipped Classroom ed educazione linguistica (Claudia Giglitto)
  • Quando un testo non funziona. Analisi degli errori di testualità nella produzione scritta di studenti della scuola secondaria di I grado e proposte didattiche (Lorenzo Guidi)
  • Il podcast e la web radio: sviluppare l’oralità con le nuove tecnologie (Barbara Lamaddalena) [pubblicata nel volume Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018]
  • Osservazione e validazione di percorsi di apprendimento linguistico in modalità e-learning e blended learning per la didattica della lingua italiana LS nell'esperienza dell'University of Birmingham (Livia Manzini) [parzialmente pubblicata nel volume Esperienze di e-learning per l’italiano: metodi, strumenti, contesti d’uso, Bologna, Bononia University Press, 2018]
  • Gamification e acquisizione linguistica per la classe di italiano L2/LS: validazione di strumenti tecnologici ed esperienze didattiche (Francesco Trombetta) [pubblicata nel volume Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018]
  • Un’esperienza di Digital Storytelling per la didattica dell’italiano L2 con apprendenti a bassa scolarità (Arianna Welisch) [pubblicata nel volume Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018]

 

2016-2017 - I sessione (luglio 2017)

  • L’apprendimento dell’italiano da parte di ispanofoni in Argentina: studio interlinguistico e proposte didattiche (Roberta Bello)
  • Dislessia e riflessione esplicita sulla lingua: primi dati da un’indagine sul campo nella scuola secondaria di primo grado (Valentina Negri)
  • Mobile learning e “realtà aumentata” nell’insegnamento dell’italiano L2: realizzazione e validazione di esperienze didattiche (Martina Russano) [pubblicata nel volume Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018]

 

2016-2017 - II sessione (novembre 2017)

  • L'italiano dei semicolti sui banchi di scuola: considerazioni metalinguistiche e proposte didattiche a partire da una sperimentazione tra Bologna e Reggio Calabria (Federica Campolo)
  • Un caso di comunicazione mediata dal computer: peculiarità e tratti neostandard nella scrittura dei blog (Francesca Cavazzoni)
  • La didattica delle preposizioni: un'indagine nella scuola secondaria di primo grado (Simona De Blasi)
  • La gamification in classe: Kahoot! per la didattica del lessico (Federica Murino) [pubblicata nel volume Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018]
  • Scrittura e oralità nella scuola secondaria di primo grado: una sperimentazione didattica nell'ambito del progetto "Osservare l'interlingua" (Eleonora Segaria)
  • Testi ed esercizi di lettura in un campione di antologie della scuola secondaria di primo grado. Dalle opinioni degli insegnanti alle pratiche didattiche (Eleonora Ricci)

 

2016-2017 - III sessione (marzo 2018)

  • Costruzione e analisi di un glossario del mondo dei videogiochi. La lingua videoludica fra produzione, economia, gioco e discussione (Simone Barbieri) [pubblicata in volume col titolo Glossario dei videogiochi. La lingua videoludica fra produzione, economia e gioco, Milano, Unicopli 2019]
  • Competenze linguistiche e studio della storia: esperienze didattiche in classi multilingui di istituti tecnici e professionali (Carolina Bonanni)
  • La creazione di fumetti come mezzo per sviluppare la competenza linguistica in classe (Enrico Bononcini) [pubblicata nel volume Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018]
  • L'italiano nei manuali di storia per la scuola secondaria di secondo grado: analisi linguistica di un corpus (Giulia Franchini)
  • L'insegnamento dell'italiano nell’Istituto Penale Minorile di Bologna: una sperimentazione didattica tra L1 e L2 (Caterina Manara)
  • Passato e presente dell’italiano scolastico attraverso produzioni di studenti del 1948 e di oggi a confronto (Margherita Martinelli)
  • Studenti stranieri e competenze linguistiche per lo studio. Un’indagine in istituti secondari di secondo grado a Reggio Emilia (Jacopo Notari)
  • L'insegnamento dell'italiano in Polonia. Una ricerca sulle motivazioni allo studio della lingua italiana in studenti e docenti universitari polacchi (Giulia Saguto)
  • La Terza Pagina del «Corriere della Sera»: analisi linguistica di un corpus di elzeviri (1950-1985) (Pamela Valerio)

 

2017-2018 - I sessione (luglio 2018)

  • L’e-learning nella didattica dell’italiano L2: il corso blended del CPIA di Parma e gli aspetti motivazionali degli studenti (Silvia Aleotti)
  • L’italiano delle letture degli adolescenti: analisi di un corpus di letteratura letta da adolescenti (Maria Chiara Bertolini)
  • Vincenzo Rabito, Tommaso Bordonaro, Rosario Cellura: quando il bisogno di dirsi supera il limite del semianalfabetismo (Sara Cellura)
  • Lingua è libertà. Uno studio sull’insegnamento della lingua italiana a studenti detenuti nella “Casa Circondariale Rocco d’Amato” di Bologna (Gloria Delbue)
  • L’italiano delle fiabe ai tempi di internet: analisi linguistica di un corpus di fiabe 2.0 (Chiara Guddemi)
  • L’ortografia nella scuola di oggi tra falsi miti e prospettive di innovazione didattica (Belandina Taccogna)

 

2017-2018 - II sessione (novembre 2017)

  • La scrittura collaborativa nella classe di italiano L2: studio di un caso e prospettive didattiche (Maria Carlotta Bonacini)
  • Didattica della scrittura e nuove tecnologie: esperienze di riscrittura collaborativa sincrona e asincrona nella scuola secondaria di secondo grado (Silvia Morelli)
  • L’italiano della divulgazione scientifica nella rivista «Le Scienze» (Lucia Olivato)
  • La didattica per task nelle classi multilivello di adulti in contesti migratori (Francesca Patuelli)
  • Abitudini e metodo di lettura online. Una ricerca con questionario nella scuola secondaria di secondo grado (Francesca Porro)
  • DSA e comprensione del linguaggio verbale. Alcune esperienze sul campo (Noemi Russo)
  • L’evoluzione del linguaggio televisivo. L’italiano del quiz show dagli anni Settanta ad oggi (Ilaria Serio)
  • Regolamenti nazionali ed europei in italiano a confronto: analisi linguistica qualitativa e quantitativa di un corpus (Elena Tombesi)

 

2017-2018 - III sessione (marzo 2019)

  • Scrittura creativa e smartphone nella scuola secondaria di II grado: una sperimentazione didattica con il taccuino virtuale della app Evernote (Veronica Balacchi)
  • Le abitudini di lettura negli adulti non madrelingua italiani: un'analisi qualitativa (Elisa Bonfini)
  • Don Milani e la scrittura collaborativa: sperimentazione in classe dell’“arte dello scrivere” (Margherita Maria Burbassi)
  • Il ruolo della riflessione metalinguistica nella didattica dell’italiano L2: una sperimentazione basata sulla grammatica valenziale (Riccardo Caiazzo)
  • Dialetto e fumetto: analisi di un corpus di graphic novel (Giuseppe Cambria)
  • Il laboratorio di lettura con la metodologia del “Reading Workshop” nella scuola secondaria di primo grado: un’esperienza didattica (Marta Carmagnani)
  • Il coding come mezzo di apprendimento dell‘italiano: una sperimentazione didattica con scratch (Gabriele Catani)
  • Esercizi di ludolinguistica nella scuola secondaria di primo grado (Valentina Coelati Rama)
  • Italiano popolare e italiano digitato: due varietà a confronto (Luisanna Cuccuru)
  • Percezione e auto percezione del dialetto salentino dentro e fuori la scuola nel Capo di Leuca (Gabriella Martella)
  • Il teacher talk e il code-switching dell’insegnante non madrelingua italiana: primo studio sull’insegnamento dell’italiano in Indonesia (Nuranindia Endah Arum Purwatiningsih)
  • Scrittura collaborativa e tecnologie nella scuola secondaria di primo grado: sperimentazioni didattiche sul processo redazionale (Federica Rinaldi)
  • L’insegnamento linguistico nella scuola finlandese tra competenze comunicative e uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Lorenza Romagnoli)

 

2018-2019 - I sessione (luglio 2019)

  • Grammatica valenziale e tradizionale a confronto: dall’analisi dei dati all’intervento didattico. Il caso dell’Istituto comprensivo “A. Diaz” di Laterza (TA) (Leandro Alfonso)
  • Lingua italiana e problemi di matematica. Sperimentazioni di educazione linguistica trasversale nella scuola secondaria di secondo grado (Alessio Anderlini)
  • Il gioco come strumento per insegnare il lessico. Sperimentazioni didattiche nella scuola secondaria di primo grado (Alessandra Aureliano)
  • Imparare ad ascoltare, imparare ascoltando. Una sperimentazione sulla didattica dell’oralità nella secondaria di primo grado (Nadia Barbiani)
  • Tecnologie didattiche per la comprensione del testo nella secondaria di primo grado. Sperimentazioni sull’uso di Padlet con studenti con DSA (Milena Boller)
  • Le competenze lessicali degli studenti: una sperimentazione di testing nella scuola secondaria di secondo grado (Miriam Burbi)
  • Correzione, revisione, autocorrezione. Prassi correttorie degli elaborati scritti e valorizzazione degli errori per il miglioramento della competenza di scrittura a scuola (Elisa Costanti)
  • Imparare l'italiano col cellulare. Attività di riflessione grammaticale e produzione scritta con Instagram nella scuola secondaria di secondo grado (Emanuela Faloci)
  • Il rinnovamento della riflessione metalinguistica nella scuola di oggi: la grammatica valenziale nelle opinioni degli insegnanti e degli addetti ai lavori a confronto (Chiara Leone)
  • La percezione del dialetto da parte dei bambini di scuola primaria: uno studio di sociolinguistica percettiva a Gela (Caltanissetta) (Zelia Loriana Messina)
  • Metodologia ludica e insegnamento dell’italiano L2 a immigrati adulti: studio di un caso (Maria Mongardini)
  • Analisi e riscrittura dei testi rivolti al pubblico dell’ospedale privato Villa Bellombra (Bologna) (Celeste Pellini)
  • Retorica e canzone italiana: analisi di un corpus di testi di musica leggera dagli anni Sessanta ad oggi (Francesca Seruis)

 

2018-2019 - II sessione (novembre 2019)

    • Oralità e scrittura in un e-book dantesco realizzato in classi di secondaria di primo grado con studenti DSA (Francesca Busi)
    • Un’esperienza di transmedialità a scuola. La creazione di prodotti transmediali come strumento di lavoro didattico sull’italiano (Chiara Grazia)
    • Didattica del testo e disturbi specifici di apprendimento: la ricerca di soluzioni inclusive in classe (Mara Maneo)
    • Tematiche e aspetti linguistici del progressive rock italiano (Gianluca Mantovani)
    • Fare grammatica giocando: una sperimentazione didattica in un centro specialistico per DSA (Emanuele Meledina)
    • Norma percepita e italiano neo-standard nel dibattito sulla lingua nei social network (Fabiola Milardo)
    • La video recensione come pratica didattica. Un percorso di educazione alla lettura e al digitale nella Scuola secondaria di primo grado (Elena Roveri)

     

    2018-2019 - III sessione (marzo 2020)

    • La competenza di lettura tra teoria e pratiche didattiche (Laura Bagni)
    • Il blog di classe come strumento per il miglioramento delle competenze di scrittura: un'esperienza nella secondaria di secondo grado (Elena Bollini)
    • “Giocando le cose si capiscono di più”: una sperimentazione di didattica della lingua italiana con LearningApps.org nella secondaria di secondo grado (Rosy Brunetti)
    • Analisi di un corpus di lettere di migranti italiani in Brasile: 1908-1925 (Annalisa Catena)
    • Un esempio di approccio ludico all’insegnamento dell’italiano a studenti richiedenti asilo: la creazione del gioco “La mia città” (Alessia Caviglia)
    • Didattica dell’italiano con il Writing and Reading Workshop. Un percorso di scrittura sulla microfiction nella scuola secondaria di primo grado (Eleonora Ceccarelli)
    •  “A scrivere si impara”. La didattica del testo argomentativo tra parlato e scritto con l’uso delle tecnologie (Roberta Esposito)
    • Un'esperienza di educazione linguistica con il "libro game" in un istituto tecnico (Gioia Gabelli)
    • L'italiano in Australia, tra identità culturale e uso pubblico: il caso della comunità italiana a Melbourne (Melania Latina)
    • DSA e scrittura: uno studio sull’efficacia del lavoro di gruppo (Giada Lolli)
    • Il sessismo linguistico: analisi di grammatiche scolastiche (Maria Giovanna Mingotti)
    • La punteggiatura in rete: analisi di un corpus di commenti di Facebook (Matteo Pagliarani)
    • La web radio a scuola come compito di realtà per lo sviluppo delle competenze linguistiche (Stella Romeo)
    • Imparare a scrivere meglio. Indagine sperimentale sul miglioramento delle abilità di scrittura grazie al progetto “Osservare l’interlingua” (Martina Tori)

     

    2018-2019 - Sessione straordinaria (maggio 2020)

      • Lo sviluppo e il potenziamento del lessico: un’indagine sulle competenze degli studenti dell’ultimo anno della scuola primaria (Sabina Coppola)
      • Lo studio a distanza dell'italiano in Russia tra tradizione e innovazione: analisi di due casi (Irina Belyaeva)

       

      2019-2020 - I sessione (luglio 2020)

      • Comprensione del testo e matematica. Colloqui di lettura applicati a manuali di matematica nella scuola secondaria di primo grado (Paolo Giacometti)
      • Il sessismo linguistico in articoli di cronaca politica italiana (Jona Laze)
      • Scuole italiane all'estero e grammatica valenziale: una proposta di progetto per la Scuola italiana di Madrid (Giacomo Rosso)

       

      2019-2020 - II sessione (novembre 2020)

      • Analisi del testo poetico e scrittura collaborativa: un caso studio nella scuola secondaria di primo grado (Licia Barbieri)
      • 7Ling nel panorama delle app per l'apprendimento linguistico: analisi, descrizione e valutazione (Eugenio Cannovale Palermo)
      • Analisi degli aspetti metacognitivi del processo di scrittura in studenti liceali (Martina Giunchi)
      • L'approccio al testo di studenti con DSA e con BES: osservazioni sul campo (Gioele Lacerenza)
      • Le attività di scrittura nei libri di testo della scuola secondaria di primo grado in Italia: analisi dell’approccio didattico e confronto con textbooks del Regno Unito (Giada Lascialfari)
      • La didattica della scrittura nell’era digitale: l’applicazione Story Dice (Giulia Marata)

       

      2019-2020 - III sessione (marzo 2021)

        • Insegnare italiano all'apprendente sordo tra lavoro in aula ed e-learning: una sperimentazione all'Istituto Statale di Istruzione Specializzata "A. Magarotto" (Padova) (Arianna Baccarini)
        • Le potenzialità dell’educazione linguistica attraverso l’educazione civica: una sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado (Silvia Elena Bonanini)
        • Un laboratorio digitale di italiano L2 per la scuola secondaria di secondo grado: i corsi di lingua italiana del progetto “Oggi parlo io - A noi la parola” (Valeria Di Bella)
        • Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) per la Didattica dell’italiano L2: il caso della app 7ling (Azzurra Di Donato)
        • “Gamification” e “cooperative learning” nella didattica della scrittura: una sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado (Luisa Gambin)
        • Riflessioni e sperimentazioni sulla didattica del testo poetico nella scuola secondaria di primo grado (Marika Lastella)
        • “Ossequi saluti”: le variazioni di registro in un corpus di scrittura epistolare della scuola secondaria di I grado (Federica Luppi)
        • La didattica a distanza, da necessità a opportunità. Una sperimentazione di didattica dell’italiano in emergenza epidemiologica (Giacomo Melandri)
        • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento a scuola: un progetto didattico sul testo argomentativo tra oralità e scrittura (Elisa Pacini)

         

        2020-2021 - I sessione (luglio 2021)

        • Instagram come strumento per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera: una sperimentazione didattica al Vassar College (USA) (Chiara Cioli Puviani)
        • Scrivere un libro-gioco in classe: una sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado (Linda De Siena)
        • L’attualità delle Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica del GISCEL nella scuola di oggi: il punto di vista degli insegnanti (Sara Mantoan)

         

        2020-2021 - II sessione (novembre 2021)

        • L’insegnamento del lessico attraverso le canzoni: una sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado (Noemi Ardizzoni)
        • L’attenzione alla comunicazione implicita in un percorso didattico volto alla comprensione del testo: una sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado (Laura Gaudiomonte)
        • Risorse online per la gamification: una sperimentazione con LearningApps.com in una classe di adulti del CPIA di Ferrara (Francesca Rossatti)
        • Il mondo letterario e linguistico nei testi scolastici della scuola primaria (Maddalena Zacconella)

         

        2020-2021 - III sessione (marzo 2022)

        • La stampa dell’emigrazione in Brasile: spunti linguistici e tematici dai giornali in italiano a San Paolo e nel Rio Grande do Sul (1911-1936) (Fabio Cavallini Bispo de Araujo)
        • «e da Ivanka che era, l'hanno chiamata Giovanna...». La lingua italiana a Fiume tra storia civile ed educazione linguistica (Lucrezia Figatti)
        • Digital Storytelling e didattica della lingua italiana: una sperimentazione nel liceo classico (Francesco Giancola)
        • Preadolescenti e variazione linguistica: alcune sperimentazioni didattiche con la scuola secondaria di primo grado (Chiara Lanzoni)
        • La dimensione dell’oralità tra didattica alternativa e nuove prospettive (Martina Sciacca)
        • Il linguaggio giovanile nella comunicazione mediata dal computer: uno studio sulle innovazioni lessicali (Angelica Valiante)
        • Studying Italian Abroad: A Research on Reasons and Motivation in Spain and in the US (Roberto Zagarese)

         

        2020-2021 - sessione straordinaria (maggio 2022)

        • L’integrazione linguistica dei migranti: il caso del Sistema Accoglienza Integrazione (SAI) di Falerone (Maddalena Lautizi)

         

        2021-2022 - I sessione (luglio 2022)

        • L’accettabilità dei tratti dell’italiano neostandard nei contesti diafasici: un’esperienza didattica nella scuola secondaria di primo grado (Cristina Bernardelli)
        • L’insegnamento dell’italiano a migranti debolmente scolarizzati: studio e valutazione dei materiali didattici della Scuola Ataya (Ilaria Bigozzi)
        • Spunti per una didattica del lessico attraverso l’epica nella scuola secondaria di primo grado (Anna Faggiotto)
        • Insegnare italiano L2 ad apprendenti vulnerabili richiedenti asilo: implementazione e validazione di una piattaforma per l’e-learning (Carmen Pellegrino)
        • Il fumetto nella didattica dell’italiano L2. Metodi di rielaborazione di un testo in una classe multilingue di scuola primaria (Silvia Piroddi)

         

        2021-2022 - II sessione (novembre 2022)

        • La multimodalità in didattica della scrittura attraverso il medium del fumetto: un’esperienza sul campo (Erica Corona)
        • Leggere per piacere tra scuola e biblioteca: un’esperienza di educazione alla lettura estensiva per la scuola secondaria di primo grado (Fabrizio Di Tommaso)
        • Insegnare italiano a migranti tra sfide e opportunità. Analisi di un corpus di manuali di italiano L2 (Serena Piazzi)
        • Sperimentazioni di didattica dell’oralità nella secondaria di secondo grado: il progetto “Parliamone insieme!” (Valentina Ridolfi)
        • Le tecnologie al servizio dell'inclusione linguistica: un confronto tra applicazioni per l'insegnamento dell'italiano L2 a migranti e rifugiati (Cristiana Viola)

         

        È stato inoltre co-direttore di alcune tesi del curriculum internazionale in Culture Letterarie Europee della laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche:

        • (con Antonio Venturis, Università di Salonicco) L’insegnamento dell’italiano in Grecia: un primo studio sull’emergenza dei tratti neo-standard nelle classi LS (Michael Psitos) [pubblicata in “Italiano LinguaDue”, 2 (2017)]
        • (con Greta Komur-Thilloy, Université de Haute-Alsace) La mise en circulation du mot « banlieue » dans la presse française et italienne. Étude comparative du cas des émeutes de Clichy-sous-Bois 2005 (Alessandra Faggiotto)

        Infine, è stato relatore di 19 tesi di abilitazione all’insegnamento per il I ciclo del Tirocinio Formativo Attivo – TFA (2011-2012), di 13 tesi per il Percorso Abilitante Speciale (2013-2014) e di 12 tesi di abilitazione per il II ciclo del Tirocinio Formativo Attivo – TFA (2014-2015)